Venerus
“Tour Segreto 2023”
Vai alla pagina Facebook
Vai al profilo Instagram
Opening acts:
BigMama
Vai alla pagina Facebook
Vai al profilo Instagram
Max Casacci
“Urban Groovescapes – Live Set”
Vai alla pagina Facebook
Vai al profilo Instagram
Prevendite:
www.sherwoodfestival.it
www.ticketone.it
L’acquisto della prevendita è fortemente consigliato!.
Gli aventi diritto al bonus cultura iscritti all’applicazione 18app
dovranno obbligatoriamente acquistare il biglietto in prevendita
collegandosi al seguente indirizzo: www.ticketone.it/18app
Con il bonus cultura non si potrà acquistare il biglietto in cassa.
Informazioni utili:
● I bambini entrano gratuitamente fino al compimento dei 12 anni di età
● Le persone con disabilità entrano gratuitamente. Non è necessaria nessuna prenotazione, ma è sufficiente presentarsi alla cassa con una certificazione valida
Se la persona con disabilità necessita di essere accompagnata è richiesto l’acquisto di un biglietto. Lasceremo la possibilità di scegliere chi deve acquistare il titolo d’ingresso
All’interno dell’area è presente una pedana rialzata (non prenotabile e fino ad esaurimento posti) dalla quale è possibile assistere allo spettacolo in totale sicurezza
● Al termine del concerto ingresso 1 € può bastare
Raggiungi il festival in modo sostenibile con:
- la bicicletta
- i monopattini elettrici Dott usando il codice “SHERWOOD23”
- i bus navetta gratuiti in partenza dalla Stazione FF.SS.
- gli autobus di linea 11, 13 e 21
- i bus organizzati da BusForFun
Maggiori info cliccando qui
Aiuta Sherwood Festival a diventare “climate positive” entro il 2030
Adotta un albero sul sito di WOWnature
Maggiori info sulla campagna Sherwood Changes For Climate Justice
Venerus
Ad un anno di distanza dal tour “Estasi degli Angeli” e dalle date tutte sold out di “Piano Soltanto”, che l’ha visto esibirsi in solitaria in due speciali live italiani e per la prima volta in Europa, Venerus tornerà ad incantare le platee dei principali festival estivi italiani con uno show totalmente inedito. In scaletta, i brani del nuovo album – presto in uscita – anticipato lo scorso inverno dal singolo “Resta qui”.
Venerus è un’anima libera dalle etichette del genere, cantautore, polistrumentista e producer che sa unire sound soul e R&B all’elettronica, con uno stile unico che ridefinisce le regole e confini della musica pop, esplorando dimensioni del suono senza porsi limiti, e unendo parole e sonorità in una miscela originalissima che brilla nel panorama contemporaneo.
Il Tour Segreto sarà una nuova occasione per entrare nel mondo dell’artista che live si rivela al suo pubblico coinvolgendolo in un’esperienza sempre diversa.
BigMama
Dopo aver infiammato l’Ariston e bucato lo schermo con la cover di “American Woman” insieme ad Elodie a Sanremo, BigMama è tornata sulla scena a quasi un anno di distanza dal disco di debutto col singolo “ma che hit”. Prodotto da Damiank, il singolo in cassa dritta spicca grazie ad un flow perforante e all’attitudine provocatoria dell’artista avellinese classe 2000. BigMama non ha peli sulla lingua e sputa una raffica di barre pregne di un sarcasmo violento giocando nel ritornello col dialetto campano: “ma che hit” o “ma ch’e it” (ma che ha detto)? Come ci aveva già abituati in alcuni brani dell’album “Next Big Thing” – analogamente a “Mamy Daddy” e “POF” feat. Ensi – “Ma che hit” ricalca un mood da club dal sapore
internazionale. BigMama è tra le novità più dirompenti del momento, iconica in ogni sua forma di
espressione, rappresenta forza, femminilità e provocazione.
Max Casacci
“Urban Groovescapes” è una sinfonia della metropoli che segue la sfida intrapresa con l’album precedente sui suoni della natura e dei suoi ecosistemi. Oggi quella sfida fa un altro passo, ed è un passo di danza che trasforma il “rumore” della città in musica.
La natura ha dei “suoni”, la città dei “rumori”. Ma è davvero così? O forse le impronte sonore dello spazio urbano, quelle che ci accompagnano per tutta la vita, nascondono qualcos’altro? Cadenze ritmiche, armonie sommerse, riff melodici capaci di imprimersi nella memoria.
“Urban Groovescapes” è un’immersione nei segnali emanati da luoghi, corpi, ritualità, tecnologie, miti, conflitti, desideri e tensioni della città che riaffiora sotto forma di inedita scrittura musicale.
L’Urban Groovescape di cui siamo inconsapevoli protagonisti.
Il suono, il ritmo della città.
Infoline: 335.1237814 – Anche tramite messaggio Whatsapp
(Risponde dalle ore 13:00 alle 18:00)
Per info sulle prevendite: ticket@sherwood.it
Per info generali: info@sherwood.it
Ufficio Stampa: Dystopia
tel. +39 339.7119740 | +39.392 9421590
giacomo@dystopia.management | zen@dystopia.management
www.dystopia.management